con.Scienze e i test TOLC S e TOLC B di CISIA

Le prove TOLC S e TOLC B sono erogate da CISIA in modalità on line e vengono utilizzate per diverse funzioni:

  1. 1. fornire agli studenti un primo strumento di autovalutazione della propria preparazione per diversi corsi di laurea;
  2. 2. verificare le conoscenze richieste per l’ingresso ai corsi di laurea e determinare eventuali Obblighi formativi Aggiuntivi;
  3. 3. formare graduatorie, nel caso dei corsi di laurea a numero programmato.

Il TOLC-B è pensato primariamente per i corsi di laurea dell’area biologica, i quali in gran parte prevedono il numero programmato degli accessi.
Il TOLC-S è pensato in generale per i corsi di area scientifica, i quali in maggioranza non hanno il numero programmato degli accessi. Il test è quindi utilizzato prevalentemente per la verifica delle conoscenze richieste per l’ingresso

L’assegnazione degli OFA, di solito, riguarda solamente la Matematica e avviene se il punteggio della corrispondente sezione, o il punteggio complessivo del test, è inferiore a una certa soglia.

Nel 2021/22 con.Scienze, mantenendo un impegno assunto all’avvio dei TOLC B ed S, ha nominato una Commissione con il compito di valutare se tali test rispondevano alle esigenze degli studenti e dei corsi di laurea, avendo in mente in particolare le seguenti domande:

  1. a. come si possono migliorare tutti gli elementi precedenti?
  2. b. i quesiti e le prove di esempio appaiono idonei per fornire indicazioni utili agli studenti per migliorare la propria preparazione?
  3. c. i sillabi descrivono chiaramente un sistema di conoscenze da verificare?
  4. d. la struttura delle prove è idonea a verificare tali conoscenze?
  5. e. tali conoscenze sono effettivamente quelle che è opportuno richiedere all’ingresso dei corsi di laurea che utilizzano il TOLC-B e il TOLC-S?

Per quanto riguarda il TOLC-B, la Commissione ha rilevato che il test è ben accettato dai CdL e dagli studenti, forse anche perché i corsi di laurea che lo utilizzano sono omogenei tra loro e questo rende più facile costruire un test che risponda alle esigenze degli utenti.
Per quanto riguarda il TOLC-S, la Commissione ha rilevato diverse criticità, in particolare dovute all’eterogeneità dei corsi di laurea che lo utilizzano, alla difficoltà di determinare precisamente gli obiettivi e l’efficacia delle sezioni di Comprensione del testo e Ragionamento e problemi, al numero troppo piccolo di quesiti dell’area scientifica, all’assenza di quesiti di biologia.
Per entrambi i test, la Commissione ha inoltre preso in considerazione i risultati dell’analisi della predittività rispetto alle carriere degli studenti, condotta dal prof. Massimo Attanasio con la collaborazione di un gruppo di lavoro indicato da con.Scienze e il supporto finaziario e organizzativo di CISIA. Per una presentazione di questi risultati si rimanda all’articolo Analisi della valenza predittiva dei test di accesso TOLC-S e TOLC-B di Massimo Attanasio, Marco Enea, Vincenzo Giuseppe Genova (con suggerimenti di Gabriele Anzellotti), che si trova alle pagg. 46-84 sull’Annuario 2022 di con.Scienze.

A conclusione di tutto questo lavoro, al fine di migliorare la funzionalità del test, la Commissione ha presentato a con.Scienze, che l’ha fatta propria, una proposta di modifica della struttura del test e una formulazione riveduta dei sillabi, tenendo conto anche dei Quadri di Riferimento prodotti dal Progetto Orientazione. Per un resoconto più dettagliato di tale complesso lavoro, si rimanda all’articolo I lavori della Commissione di con.Scienze per i test TOLC-B e TOLC-S di Gabriele Anzellotti, che si trova nell’Annuario 2022 di con.Scienze.

Infine, CISIA ha accolto la proposta di con.Scienze e i TOLC B ed S partono con la nuova struttura e i nuovi sillabi dal 2025, per gli studenti che si immatricoleranno nel 2025/26.