Piano Lauree Scientifiche
Il Progetto Lauree Scientifiche (PLS) nasce nel 2004, su proposta della Conferenza nazionale dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie, con un finanziamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e in collaborazione con Confindustria. L’obiettivo era quello di aumentare i numeri di iscritti e di laureati nelle classi Chimica, Fisica e Matematica, che erano fortemente diminuiti nei dieci annni precedenti, mantenendo un alto standard di qualità e potenziando il loro inserimento nel mercato del lavoro. A questo fine, grazie a un intenso lavoro dei coordinatori dei Progetti, con il supporto di con.Scienze e delle Conferenze dei Cdl, nell’arco di qualche anno venne elaborato un articolato sistema di azioni e obiettivi intermedi interconnessi: l’orientamento attraverso attività laboratoriali, lo sviluppo professionale continuo degli insegnanti, un sistema di test di ingresso per l’autovalutazione della preparazione ai corsi di laurea.
Fin dai primi due anni di attività il PLS suscitò grande interesse e riuscì a mobilitare centinaia di insegnanti e docenti universitari, oltre che a coinvolgere molte migliaia di studenti. I numeri di immatricolati nelle lauree coinvolte crebbero significativamente, e la pratica del laboratorio, insieme alla consapevolezza della sua importanza, cominciò a diffondersi maggiormente nel sistema di istruzione. Vedendo questi risultati, i ministeri dell’istruzione e dell’università si convinsero definitivamente della validità del progetto, che divenne “Piano nazionale” e fu rifinanziato ed esteso alle altre aree di corsi di studio scientifici. Infine il PLS fu preso in carico solamente dal MUR e nelle Linee Guida fu maggiormente sottolineato l’obiettivo di un’organizzazione didattica e di opportune modalità di tutorato, capaci di stimolare ogni studente a lavorare in modo efficace, così da migliorare gli apprendimenti e ridurre gli abbandoni.
Negli anni successivi, attraverso i Progetti per l’Orientamento e il Tutorato (POT), le idee del PLS furono proposte anche a tutti gli altri corsi di laurea. In questo momento sono attivi i piani PLS e POT relativi al periodo 2023/2026, dei quali segnaliamo le Linee Guida.
Per una storia del PLS si rimanda all’articolo: “Il Piano Lauree Scientifiche: passato, presente e futuro” di Ugo Cosentino e Nicola Vittorio sull’Annuario 2020 di con.Scienze.