Funzione, forma e contenuto dei nuovi sillabi per il TOLC-S e il TOLC-B

L’obiettivo dei test è di fornire elementi utili agli studenti e ai CdL per verificare il possesso di una adeguata preparazione iniziale da parte degli studenti. D’altra parte, una preparazione iniziale adeguata per partecipare alla vita universitaria e trarne profitto non si riduce semplicemente a un certo insieme di conoscenze – è cosa molto più complessa e ricca. Certamente occorrono conoscenze ed è necessario verificarle tramite un test, ma sarebbe un errore grave pensare, e lasciar pensare agli studenti, che la preparazione per l’università si riduce alla preparazione per tale test.

La funzione che quindi i sillabi intendono avere è di indicare le conoscenze e le abilità che il test mette alla prova, ossia quelle che possono consentire a chi le possiede e sa metterle in pratica, di rispondere ai quesiti.
Tali conoscenze e abilità sono solo una parte di quelle che concorrono a formare la preparazione adeguata per l’ingresso ai diversi corsi di laurea, e precisamente sono quelle che sono verificabili mediante un test costituito da un numero limitato di quesiti a scelta multipla.
Ogni sillabo inizia con una introduzione generale ed è poi suddiviso in nuclei. Nell’introduzione si definisce l’ambito del sillabo, rimandando ai Quadri di Riferimento prodotti dal Progetto Orientazione, collegandolo con i sillabi di altre sezioni e comparandolo con le indicazioni per la scuola secondaria di secondo grado. Ciascun nucleo contiene un elenco di conoscenze, espresse da sostantivi, al quale sono premesse motivazioni del perché tali conoscenze sono utili per gli studi universitari e su come è opportuno averle disponibili al fine di rispondere ai quesiti, segnalando in particolare che non basta conoscere le nozioni, ma è importante saperle usare.